Regione Lombardia: Fontana sconfitto, salta il taglio ai fondi per le famiglie dei disabili cronici.
Salta il taglio dei contributi ai disabili gravi e gravissimi (categorie b1, b2) deciso da Regione Lombardia per il 2020.
Qui, invece, l'articolo che avevamo condiviso in precedenza sull'argomento
Rassegna Stampa: da Il Fatto Quotidiano
Lombardia, Regione taglia fondi per i disabili gravissimi nonostante l’aumento del governo. Ma il consiglio vota contro la giunta.
Indennità di accompagnamento: la Cassazione detta i requisiti
Interessante articolo, sui requisiti per il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento, pubblicato sul sito Studio Cataldi.
Una sentenza della Corte d’ Appello di Milano
Sono a totale carico del servizio sanitario le persone malate di Alzheimer ricoverate nelle R.S.A.
In questi ultimi anni, sul trattamento economico delle persone non autosufficienti, ricoverate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali – R.S.A., i vari organi dell’ordine giudiziario (T.A.R., Consiglio di Stato, Tribunali…) si sono pronunciati, esprimendo un orientamento giurisprudenziale, ormai consolidato, a tutela dei diritti delle persone ricoverate.
Finora, il motivo più ricorrente delle sentenze è stato il richiamo dell’obbligo posto in capo ai Comuni, nel senso di integrare, con proprie risorse, le rette di ricovero, nel rispetto della normativa I.S.E.E..
Misura B1 2020 – Regione Lombardia
Sul sito della Regione Lombardia e consultabile la Scheda Informativa:
Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza e Programma Operativo regionale per la disabilità gravissima: Misura B1
Il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) è costituito da risorse ministeriali destinati alla cura e all'assistenza delle persone con disabilità gravissima, non autosufficienti, assistite a domicilio dai loro familiari oppure da personale di assistenza assunto. Le risorse del FNA sono destinate inoltre ai minori e ai giovani adulti con disturbi dello spettro autistico, ritardo mentale, al fine di contemperare in modo adeguato interventi volti a sostenere la domiciliarità attraverso la realizzazione di percorsi di inclusione sociale e di superamento dei rischi di emarginazione nei normali contesti di vita.
Cristina Levorato*Aspetti giuridici della dignità umana nell’orizzonte della disabilità
SOMMARIO: 1. Introduzione: excursus storico del concetto di dignità. – 2. La dignità nella Costituzione italiana. – 3. Dignità, diritti inviolabili, diritti sociali e disabilità. – 4. La dignità e la condizione di disabilità. – 5. Oltre i formalismi: disabili da peso a risorsa per la società. – 6. Prospettive future.
1. Introduzione: excursus storico del concetto di dignità
La dignità umana si può configurare in due accezioni: una definibile assoluta e l’altra relativa. Nella prima, di tipo ontologico, la dignità è considerata un diritto fondamentale intrinseco in tutti gli uomini fin dalla nascita. Nella seconda, la dignità rappresenta un attributo che si acquisisce in base alle proprie capacità e al ruolo ricoperto in società, così che essa può sia aumentare, sia diminuire.
Continua a leggere l'articolo qui
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida alle agevolazioni fiscali
Dal sito www.superando.it
È stata aggiornata a tutto il mese di ottobre ed è disponibile a tutti la guida denominata “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità” che l’Agenzia delle Entrate pubblica periodicamente per fornire uno strumento utile ad orientarsi tra le agevolazioni e i benefici fiscali che la normativa tributaria prevede per i contribuenti e le contribuenti con disabilità
Pagina 10 di 59