CSE/SFA chi paga la retta? Intervista al Prof. Walter Fossati
In data 26 settembre scorso, il consiglio direttivo dell’associazione “Senza Limiti”, di rilevanza regionale, alla quale M.T.D. è aderente, ha incaricato Walter Fossati (già docente di politica sociale all’E.S.A.E. di Milano) di esaminare la normativa nazionale e regionale riguardante le unità d’offerta C.S.E./S.F.A.per persone con disabilità.
In particolare, l’esame doveva essere compiuto sotto il profilo del costo di tali servizi, ovvero di chi è tenuto a sopportarne il costo, nonché l’eventuale compartecipazione da parte delle persone fruitrici.
In questi ultimi giorni, Fossati ha presentato il suo studio.
Riteniamo necessario che da parte nostra si contribuisca a diffonderne i tratti essenziali.
Per questo motivo, lo abbiamo intervistato e, di seguito, presentiamo l’esito del nostro colloquio.
Leggi tutto: CSE/SFA chi paga la retta? Intervista al Prof. Walter Fossati
COMITATO DIFENDIAMO I NOSTRI FIGLI
COMUNICATO STAMPA
Bertocco non era malato terminale ma disabile lasciato senza assistenza.
Bonus auto legge 104: chi ne ha diritto e come funziona
La legge 104 del 5 febbraio 1992 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." tra le varie agevolazioni fiscali riservate alle persone con disabilità prevede dei benefici per l'acquisto di un veicolo.
Il diritto ad avere una legge
Caso Englaro diritto assistenza sanitaria e non assistenziale in caso di nutrizione tramite PEG vuoto normativo - invito al Ministro Lorenzin di emettere una legge mirata.
Le sentenze riguardanti il caso della povera Eluana circa l’assistenza sanitaria che le era dovuta per la cessazione delle sue funzioni vitali regolamentate tramite un dispositivo inserito nel suo corpo che le permetteva di nutrirsi artificialmente sono chiare a tutti.
FONDO NON AUTOSUFFICIENZE 2017
Dal Periodico telematico Regioni.it segnaliamo l'interessatissima notizia riguardante il Fondo non autosufficienze 2017
R.S.A. in Lombardia: ACCORDO Regione/Sindacati - Il silenzio sul non rispetto della normativa I.S.E.E.
(commento all'articolo del Corriere della sera del 1° agosto 2017 - "Rette e anziani. Il Pirellone stanzia 10 milioni")
La Giunta Regionale, il 27 luglio scorso, ha sottoscritto un accordo con il Sindacato CGIL CISL UIL della Lombardia e con le aderenti organizzazioni sindacali dei pensionati.
In base all’accordo, l’ amministrazione regionale erogherà un voucher di 1.000 euro alle persone anziane, malate croniche, ricoverate nelle 650 Residenze Sanitarie Assistenziali – R.S.A..
COMUNICATO STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE "MEDICINA DEMOCRATICA"
LA SALUTE E' UN DIRITTO NON UN AFFARE
leggi di seguito:
Il comunicato
Argomento correlati
1- Volantino contro la delibera
2- Testo del ricorso
3- Riforma Cronicità in Lombardia (dal portale Quotidiano Sanità)
Pagina 19 di 59