Convegno del 25 febbraio 2017
"Figli disabili - genitori al bivio - Le scelte per oggi e per domani" è il titolo del Convegno realizzato a Pavia in data 25 febbraio 2017.
Il Convegno era stato organizzato dalle associazioni M.T.D. Senza Limiti e Acod con il patrocinato dal Comune di Pavia e dal Centro Servizi del Volontariato di Pavia.
Novità all'orizzonte per i Caregiver Famigliari
Finalmente al Parlamento si comincia a discutere
Convegno
figli disabili-genitori al bivio-le scelte per oggi e per domani.
Pavia, 25 febbraio 2017
Qui il percorso dalla Stazione di Pavia al sito del Convegno
Comunicato Stampa del
CENTRO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE
Legnano/Cuggiono, 26 gennaio 2017
Il giorno 25 gennaio 2017, con inizio dalle ore 17,00’, presso l’ospedale vecchio di Legnano (poliambulatorio – secondo piano), si è svolto un incontro promosso dall’ associazione “ CENTRO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE”.
Sono intervenuti i familiari delle persone ricoverate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali – R.S.A. , in quanto particolarmente interessati agli argomenti in discussione.
Il primo argomento riguardante il CONTRATTO di INGRESSO nelle R.S.A. è stato presentato da WALTER FOSSATI, presidente del Centro.
Il ruolo e l’importanza dell’educatore professionale nella gestione di soggetti affetti da Disturbi dello Spettro Autistico
A cura di Natascia Brondino, Laura Fusar Poli, Pierluigi Politi
Laboratorio Autismo, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia
L’educatore professionale nel contesto normativo italiano è un professionista sanitario della riabilitazione in possesso di laurea di I livello nella classe L-SNT2. Si tratta di una figura professionale avente come specifico ruolo di intervento la creazione di progetti educativi e riabilitativi, volti alla crescita della persona favorendone il reinserimento psicosociale. Dalla definizione si evince come l’educatore professionale rivesta una duplice funzione: sanitaria e sociale. Tale doppio ruolo fa sì che questa figura si debba occupare non solo degli aspetti più prettamente somatici e psichici del paziente, ma anche di quelli sociali.
ISTRUTTIVA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO
il Consiglio di Stato con la Sentenza 00046/2017 ha disposto il risarcimento ai figli di una persona ricoverata in R.S.A.: ancora soccombente il Comune di Legnano
Intervista al Prof Walter Fossati
Le considerazioni del Prof. Walter Fossati sulla Sentenza della Corte Costituzionale n. 275/2016 del 19 ottobre 2016
Sentenza della Corte Costituzionale n. 275/2016 del 19 ottobre 2016,
depositata in Cancelleria il 16 dicembre 2016
c o n s i d e r a z i o n i
1.- il richiamo della sentenza n. 275/2016
La Corte Costituzionale si è espressa nel merito della Legge della Regione Abruzzo 15 dicembre 1978, così come è stata modificata dalla Legge Regionale 26 aprile 2004, n. 15.
Pagina 22 di 59