La legge 104: i permessi retribuiti.
Ecco un breve vademecum.
In allegato il testo della legge
Risposta a LEDHA
Ho letto con rammarico l'articolo di Giovanni Merlo della LEDA (Lega per i Diritti delle persone con Disabilità) in merito alla sentenza 00659 del TAR per la Lombardia depositata in segreteria in data 06/03/2015.
L'articolo è titolato "MI SPIACE MA SIETE ANDATI FUORI TEMA ...." dopo di che il dott. Merlo scrive "Perchè sono radicalmente contrario alle ragioni del ricorso e alla sentenze del TAR che impone l'obbligo degli educatori di formazione sanitaria nei Centri diurni disabili".
La nuova ISEE per le prestazioni Socio-sanitarie - l’Utim sta valutando la possibilità di ricorrere al Consiglio di Stato
Notizie dal Consorzio Sociale Pavese
E' stato pubblicato sul sito del comune di Pavia le modalità di accesso ai benefici previsti dalla misura B2 di cui alla DGR X/ 2883/2014 - Fondo per le non autosufficienze.
Segnaliamo una importantissima precisazione riportata al 3° paragrafo dell'ultima pagina dall'Allegato A della Delibera Regionale
Gli interventi, individuati nella Misura, non sono da considerarsi sostitutivi di altri interventi e/o prestazioni che vengono attualmente erogate alla persona, ma sono complementari e/o integrativi dei medesimi, all’interno del Progetto Individuale di Assistenza.
DOMANDA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 2015
"STATO SOCIALE, EMERGENZE COSTITUZIONALI E SOLIDARIETA'
di Fabio Cembrani (Persona e danno)
Nuovo Isee, dopo le sentenze del Tar Renzi fa ricorso contro i disabili - Il Fatto Quotidiano
Appunti di Prof. Walter Fossati in merito alla sentenza 659/15 del TAR per la Lombardia
Solo gli educatori professionali sociosanitari della classe di laurea SNT 2 sono idonei.
Pagina 39 di 59