Lettera al Presidente della MTD onlus
Gentile Associazione M.T.D.,
sono un insegnante di educazione musicale e lavoro in una scuola secondaria di primo grado, i miei alunni sono ragazzini dagli 11 ai 14 anni.
Lavoro con passione da 34 anni e la disciplina che insegno mi ha permesso di andare al di là del contenuto tecnico e veicolare anche i valori a cui tengo di più: il rispetto per i diritti degli altri, l’educazione alla tolleranza e all’accettazione della diversità, il rispetto per le leggi che sole garantiscono la pace e la giustizia sociale. Cerco di ragionare con i ragazzi su quanto poco sia appagante l’atteggiamento del “furbo”, di quello che si crede un “dritto” perché sa abbindolare gli altri e gabbare la legge. La letteratura, la storia della musica, il cinema sono per me strumenti preziosi che utilizzo in classe per discutere di questi temi con i miei alunni.
Seguo con particolare attenzione i ragazzi in difficoltà perché penso che bisognerebbe partire dalla tutela dei più deboli, in una società civile, per garantire a tutti pari opportunità, per apprendere e migliorare sé stessi.
Insomma, valori che tutti sono disposti a sottoscrivere se dotati di un minimo di esperienza con le persone.
Non avrei mai pensato di dover mettere alla prova in modo così determinante i valori in cui credo, soprattutto in un momento molto difficile della mia vita.
Significativa sentenza del Tribunale Civile di Firenze
Una sentenza importante del Tribunale ordinario di Firenze, che pur confermando la giurisdizione del Giudice amministrativo affronta incidentalmente anche il problema dei cosiddetti - ma difficilmente considerabili tali - contratti di ospitalità.

Altre due importanti sentenze
La retta di ricovero è a completo carico della sanità nel caso in cui oltre alle prestazioni socio-assistenziali, siano erogate anche prestazioni sanitarie
lo dicono due sentenze una della Cassazione l'altra del Consiglio di Stato

Leggi tutto: Interessante sentenza n. 11021/2011 del Giudice di Pace di Pavia
Ecco la Risoluzione n. 8-00191
approvata dalla Commisisone Affari Sociali della Camera dei Deputati
Cambio di rotta del Tar di Brescia
Finalmente la giustizia amministrativa Bresciana prende atto dell'orientamento del Consiglio di Stato.
Pagina 54 di 59
Ultime notizie
Chi è online
Abbiamo 400 visitatori e nessun utente online
Contatore visite
- Utenti
- 2
- Articoli
- 431
- Visite agli articoli
- 1114417