M.T.D.
Toggle Navigation
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Lo statuto
  • Contatti
  • Il 5 X MILLE
  • Informativa Privacy e Cookies
  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 04 Dicembre 2019

Cristina Levorato*
Aspetti giuridici della dignità umana nell’orizzonte della disabilità


SOMMARIO: 1. Introduzione: excursus storico del concetto di dignità. – 2. La dignità nella Costituzione italiana. – 3. Dignità, diritti inviolabili, diritti sociali e disabilità. – 4. La dignità e la condizione di disabilità. – 5. Oltre i formalismi: disabili da peso a risorsa per la società. – 6. Prospettive future.


1. Introduzione: excursus storico del concetto di dignità

La dignità umana si può configurare in due accezioni: una definibile assoluta e l’altra relativa. Nella prima, di tipo ontologico, la dignità è considerata un diritto fondamentale intrinseco in tutti gli uomini fin dalla nascita. Nella seconda, la dignità rappresenta un attributo che si acquisisce in base alle proprie capacità e al ruolo ricoperto in società, così che essa può sia aumentare, sia diminuire.

Continua a leggere l'articolo qui

 

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 19 Novembre 2019

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida alle agevolazioni fiscali

Dal sito www.superando.it

È stata aggiornata a tutto il mese di ottobre ed è disponibile a tutti la guida denominata “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità” che l’Agenzia delle Entrate pubblica periodicamente per fornire uno strumento utile ad orientarsi tra le agevolazioni e i benefici fiscali che la normativa tributaria prevede per i contribuenti e le contribuenti con disabilità

http://www.superando.it/2019/11/18/lagenzia-delle-entrate-ha-aggiornato-la-guida-alle-agevolazioni-fiscali/

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 26 Ottobre 2019

In ricordo di un caro amico

Il 26 ottobre 2019 è venuto a mancare al nostro affetto Umberto Bruno.

Umberto di fatto è stato uno dei fondatori del MTD, costituito il 4 aprile 2010, ed è stato sempre membro del Consiglio Direttivo ed una colonna portante dell'Associazione, ricoprendo con indescrivibile impegno il proprio ruolo.

Sempre presente, ha condiviso con serietà e passione i problemi di coloro che si sono rivolti a noi per avere il nostro aiuto.

Tutti i volontari del MTD nell'esprimere il proprio profondo cordoglio si stringono con affetto alla sua Famiglia.

Addio Umberto, rimarrai sempre nei nostri cuori.

 

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 25 Settembre 2019

ORDINANZA STORICA DELLA CORTE D’APPELLO DI TORINO:
LA CORTE COSTITUZIONALE CHIAMATA A PRONUNCIARSI SULL’ IMPORTO «DA FAME» DELLA PENSIONE DI INABILITÀ

E' il titolo dell’articolo pubblicato sulla rivista trimestrale Prospettive Assistenziali n.206 de 2019.
Per la prima volta la Corte costituzionale è chiamata a pronunciarsi sull’importo della pensione di inabilità, meno di 300 euro al mese. Un importo definito dalla Corte d’Appello di Torino, che ha mandato la questione alla suprema Corte, «non certamente sufficiente a garantire all’appellante il soddisfacimento dei più elementari bisogni della vita». La causa di partenza contro l’Inps è stata patrocinata dall’Utim (associazione aderente al Csa – Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base); se la Corte costituzionale confermasse l’importo come incostituzionale sarebbe una rivoluzione per tutte le persone con disabilità grave inabili al lavoro e sprovviste dei mezzi per vivere.

Leggi tutto: ORDINANZA STORICA DELLA CORTE D’APPELLO DI TORINO

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 21 Settembre 2019

Categorie protette: le modalità di assunzione


 

Interessante articolo, sull'assunzione obbligatoria di disabili, pubblicato sul sito Studio Cataldi.

Qui l'articolo

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 03 Agosto 2019

 

ENNESIMA PRONUNCIA DELLA GIUSTIZIA CIVILE 

LA RETTA DEL RICOVERO IN RSA ERA A CARICO DELL’ASL PERCHE' PRESTAZIONE PREVALENTEMENTE DI NATURA SANITARIA, ORA USL TOSCANA CENTRO DEVE RIMBORSARE 65.752 EURO

 

Con la Sentenza 107/2019 pubblicata il 16/07/2019 il Tribunale di Prato, Sezione lavoro, ha accolto il ricorso degli eredi di una paziente anziana, ricoverata in una R.S.A., condannando l’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO a rimborsare l’importo di €65.736,34 corrispettivo delle rette pagate. Oltre il rimborso delle rette pagate l’USL è stata condannata anche al pagamento delle spese di lite in complessivi €5800,00 oltre IVA, CPA e rimborso forfettario come per legge.

La difesa dell’USL configurava, addirittura, il ricovero della sig.ra ------ come di natura meramente socio assistenziale per le quali non era previsto alcun onere a carico del SSN. Con questa tesi all’anziana non autosufficiente, come tale già riconosciuta dall’INPS in quanto titolare di indennità di accompagnamento, si vuole persino negare la prestazione sociale a rilevanza sanitaria dell’area residenziale prevista dai LEA. (Livelli Essenziali di Assistenza definiti dal DPCM 14.2.2001).

Leggi tutto: ENNESIMA PRONUNCIA DELLA GIUSTIZIA CIVILE

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 12 Luglio 2019

INTERVISTA CON IL PROFESSOR WALTER FOSSATI

già docente di politica sociale all’ E.S.A.E. di Milano, in merito alla sentenza del T.A.R. per la Lombardia N. 01545 dell’anno 2019

 

Ci vuole ricordare quale è stato il motivo del ricorso al T.A.R. ?

I ricorrenti hanno impugnato il Regolamento I.S.E.E. adottato dal Consiglio Comunale di Vigevano.

In particolare, essi hanno chiesto al T.A.R. per la Lombardia che venissero censurati  gli articoli 93, 90 e 92 del Regolamento.

Leggi tutto: INTERVISTA CON IL PROFESSOR WALTER FOSSATI in merito alla sentenza del T.A.R. per la Lombardia N....

  1. CONDANNATO IL COMUNE DI VIGEVANO
  2. Mozione generale Anffas
  3. IL T.A.R. per la Lombardia ribadisce la “Libertà della scelta”
  4. Conferenza Stampa relativa alla sentenza 1858/2019 Fondazione Promozione Sociale onlus di Torino
  5. COMMENTO ALLA SENTENZA 1858/2019 DEL CDS LEA 2017: non può esistere una salute a tempo
  6. Long Term Care 2019

Pagina 8 di 56

  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12

Menu Principale

  • Home
  • Dona il 5 X MILLE
  • Rassegna Stampa
  • Leggi, decreti e normative
  • Archivio sentenze
  • Newsletters
  • Appunti
  • E' giusto sapere che...
  • Petizione Popolare Nazionale sui L.E.A.
  • Area riservata

Ultime notizie

IMPORTANTE AVVISO PUBBLICO     

Auguri di Buone Feste     

Comunicato da Fondazione Promozione Sociale (30/06/2022)     

Notizia dalla Regione Lombardia     

SUFRAGANTE SENTENZA DEL TAR VENETO     

BANDO PUBBLICO PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2022 ASSISTENZA DOMICILIARE (DAL 1° LUGLIO 2022 AL 30 GIUGNO 2025)     

Auguri di Buona Pasqua     

Bando del Consorzio Sociale Pavese per la misura B2     

5 X MILLE: un nuovo strumento per fare del bene-possiamo usarlo!!!     

Rassegna stampa (24/02/2022)     

Chi è online

Abbiamo 136 visitatori e nessun utente online

Contatore visite

Utenti
2
Articoli
414
Visite agli articoli
901979

Back to Top

© 2023 Movimento per la tutela dei diritti delle persone diversamente abili e quelle non autosufficienti – Organizzazione Onlus. - C.F. 96062140189 - Sede legale ed operativa: M.T.D. c/o Circoscrizione Nord – P.le Salvo D’Acquisto 8, 2710 Pavia - Iscritto alla Sezione Provinciale del Registro del Volontariato - Certificato SSL DV - Powered by Cybersantina!