Cure domiciliari. Tar Piemonte annulla le negative Dgr 25, 26/2013 e 5/2014
COMUNICATO STAMPA
CURE DOMICILIARI:
IL TAR DEL PIEMONTE DÀ RAGIONE ALLE ASSOCIAZIONI DEL CSA
E ANNULLA LE NEGATIVE DELIBERE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 25 E 26/2013 E 5/2014
CONFERMATO CHE LE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE DOMICILIARI FORNITE DA BADANTI E VOLONTARIAMENTE DA FAMILIARI DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
SONO LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA). SI TRATTA DI DIRITTI CHE NON POSSONO ESSERE NEGATI, NEMMENO COL PRETESTO DELLE RISTRETTEZZE DI BILANCIO O DEL RISANAMENTO DEL DEBITO SANITARIO.
Leggi tutto: Cure domiciliari. Tar Piemonte annulla le negative Dgr 25, 26/2013 e 5/2014
Il Consiglio di Stato pone interamente a carico del SSN le prestazioni a favore delle persone in coma
Merita davvero un commento la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 339 depositata il 26 gennaio 2015.
Si tratta di un altro tassello a tutela della dignità dei disabili, nel caso specifico delle persone in stato di coma e/o vegetativo permanente ma, più in generale, di coloro che ricevono prestazioni mediche ed infermieristiche necessarie per la loro stessa sopravvivenza; indipendentemente che ciò avvenga in struttura residenziale o in ambito domiciliare.
Nuovo ISEE, Prospettive e problemi
"Mentre tutte le sere ci viene propinato uno spot pubblicitario da parte della Presidenza del Consiglio sui positivi effetti del nuovo Isee (l'indicatore della situazione economica equivalente), ben diversa è la realtà che vivono i cittadini che debbono presentarlo e che per scelte politiche dell’Inps e per i ritardi delle pubbliche amministrazioni nell'aggiornare i regolamenti, non sono in condizione di farlo". Così Valentino Minarelli, segretario generale dello Spi Cgil Bologna.
Potete leggere l'intero articolo sul sito Rassegna.it alla seguente pagina http://www.rassegna.it/articoli/2015/01/22/118159/spi-bologna-nuovo-isee-nuove-vessazioni-sui-piu-deboli
Conoscere per evitare abusi e spese inutili
Guida sul diritto alle cure socio-sanitarie degli anziani malati cronici non autosufficienti, delle persone affette dal morbo di Altzeimer e dei soggetti colpiti da altre forme di demenza senile.
Lorenzo Pernetti, tetraplegico e magistrato, critica l'iniziativa dell'assessore Davide Lazzari
"Invece di fingersi disabili i politici dovrebbero ascoltare quelli che veramente lo sono".
Lo dice Pernetti in un'intervista rilasciata al settimanale "IL TICINO" nel numero 48 del 24 dicembre 2014, pag. 2.
Articoli correlati:
- L'opinione di Mario spadini (Federconsumatori)
("IL TICINO" nel numero 48 del 24 dicembre 2014, pag. 3).
- L'Assessore regionale Mario Melazzini interviene nel dibattito.
("IL TICINO" nel numero 48 del 24 dicembre 2014, pag. 3).
Replica del dott. Perinetti al Presidende della UILDIM
Il presidente dell'UILDIM "Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare" ha scritto una nota, pubblicata su "La Provincia Pavese" il giorno 14/12/2014, in risposta al richiamo ad una maggiore sobrietà e rispetto alla disabilità del dott. Pernetti (presidente del ACOD), pubblicato il 12 dicembre su questo sito.
Qui la risposta di UILDIM
Il Dott. Pernetti ha successivamente indirizzato una risposta al presidente dell'UILDIM, che pubblichiamo di seguito.
Qui la replica del dott. Pernetti
Notizie dalla Regione Lombardia
Con la delibera N° X / 2883 (seduta del 12/12/2014 )
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI DETERMINAZIONI
sono stati rinnovati per il 2015 gli interventi e le prestazioni già previste della DGR 740/2013.
Pagina 41 di 59